Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso chiudere il banner mediante la X posta in alto a destra e ciò comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su accetta tutti, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su personalizza. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy.
Personalizza
Accetta tutto
Informazioni raccolte su di te
Vogliamo essere trasparenti in merito ai dati che noi e i nostri partner raccogliamo e sul loro utilizzo, in modo che tu possa avere un controllo ottimale sui tuoi dati personali. Per ulteriori informazioni, visita la nostra Informativa sulla privacy.
Necessario 5
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze 0
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporto o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi.
Statistiche 2
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing 2
I cookie di marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Cookie utilizzato per memorizzare lo stato del consenso dell'utente alle preferenze sulla privacy e sull'uso dei dati.
X-CSRF-TOKEN-Designbest
www.designbest.com
/
Necessario First-party
Session
Questo cookie è utilizzato per garantire che le richieste inviate a un server siano originate dal client autenticato, evitando che un attaccante possa indurre l'utente a eseguire azioni non autorizzate (Cross-Site Request Forgery).
Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics, un aggiornamento significativo al servizio di analisi più comunemente utilizzato di Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore del client. È incluso in ogni richiesta di pagina su un sito ed è utilizzato per calcolare i dati relativi a visitatori, sessioni e campagne nei report analitici del sito.
Cookie utilizzato per raccogliere dati relativi al comportamento dell'utente sul sito, come visualizzazioni di pagina, clic su pulsanti specifici o altre interazioni.
La Alessi è una di quelle aziende che incarnano perfettamente un tipico fenomeno della cultura industriale italiana, ossia quello Fabbriche del Design Italiano.
La mia famiglia è radicata sul Lago d’Orta da tempo immemorabile. Le origini si rintracciano più precisamente in una valle stretta e povera delle Alpi italiane, vicina alla Svizzera, la Valle Strona, dove ancora oggi sopravvive l’antica tradizione della produzione artigianale di oggetti di legno e metallo.
Nella Alessi il design, così come lo si intende oggi, è incominciato con mio padre Carlo, che ha messo a frutto la propria formazione di disegnatore industriale creando quasi tutti i prodotti entrati nei nostri cataloghi tra il 1935 e il 1945.
Negli anni ‘50, mio padre ha preso il posto di suo padre Giovanni (fondatore dell’azienda nel 1921) in veste di direttore generale, abbandonando completamente l’attività di designer e incominciando ad avvalersi della collaborazione di designer esterni, secondo la pratica che sarebbe diventata tipica di tutte le 'Fabbriche del design italiano'.
Ancora oggi, la Alessi continua a essere sinonimo di oggetti d’artigianato realizzati con l’aiuto delle macchine: in altre parole, anche se la tecnologia, gli strumenti di lavoro sono contemporanei e industriali, la pratica profonda di lavoro – quella che io credo fermamente vada continuamente difesa - il cuore della Alessi, è rimasto invece artigianale.
Quando parlo delle “Fabbriche del design italiano”, mi riferisco quindi a un gruppo di industrie per le quali il design è una Missione, un’attività che ha gradualmente infranto il suo significato originario di semplice progetto formale di un oggetto, divenendo una disciplina creativa globale, una “Weltanschauung” che pervade ogni singolo passo di queste imprese: noi crediamo che la nostra vera natura si avvicina di più a quella di un “laboratorio di ricerca nelle arti applicate” che a un’industria nel senso tradizionale del termine.
Un laboratorio di ricerca, il ruolo del quale è di mediare continuamente tra le più avanzate e stimolanti espressioni della creatività culturale internazionale da una parte e i bisogni e i sogni del pubblico dall’altra.
Questo è, a nostro avviso, il giusto tipo di contributo che una industria come la Alessi può dare alla crescita civile della società dei consumi: cercare di creare nuovi oggetti che portino in sé un briciolo di trascendenza, che sappiano aiutarci a decifrare la nostra modernità.